Alla scoperta dei monti di Treviso Bresciano
LUOGO DI PARTENZA E ARRIVO: San Liberale, località di Treviso Bresciano (km 63 da
Brescia)
STAGIONE CONSIGLIATA: primavera, autunno
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 1440 mACQUA SUL PERCORSO: assente da San Liberale al Passo del Santellone
ESCURSIONE EFFETTUATA IL: 18 aprile 2018
N.B.: I SENTIERI 461, 461 BIS, 469, 496 NON SONO SEGNATI
Per ingrandire la mappa:
1) posizionare il cursore sulla mappa, aprire il menù a tendina cliccando il tasto destro del mouse
2) cliccando il tasto sinistro del mouse selezionare "apri link in un'altra scheda"
3) posizionare il cursore sulla barra delle schede sul margine superiore dello schermo in corrispondenza del nuovo link. Aprire la scheda cliccando il tasto sinistro del mouse. Una volta aperta la scheda, ingrandire con il tasto sinistro del mouse
NOTE
Lungo itinerario adatto ad escursionisti ben allenati con un buon senso dell'orientamento. Per le quote basse ed i lunghi tratti esposti al sole si
sconsiglia la percorrenza nelle giornate più calde dei mesi estivi.
Il Sentiero della Resistenza n. 10 ("Della Libertà e dei Caduti trevigiani") è un lungo percorso escursionistico che si sviluppa sui rilievi a cavaliere tra Idro, Treviso Bresciano, Provaglio Valle Sabbia e la Val Degagna. Sebbene le quote raggiunte siano modeste, è un tracciato molto vario e articolato che attraversa anche zone impervie, isolate e di scarsa frequentazione. La segnaletica è di buon livello: tuttavia (specie nel tratto iniziale) vi sono punti in cui si deve prestare la massima attenzione per non perdere la giusta direzione. L'itinerario può essere intrapreso da diverse località (Vico, Trebbio, Passo del Cavallino della Fobbia, etc.). La presente escursione inizia dalla chiesetta di San Liberale m 761, situata nel comune di Treviso Bresciano. La si raggiunge risalendo la Valle Sabbia fino ad Idro. Da qui si lascia la ex strada statale del Caffaro svoltando a dx in direzione Capovalle (strada provinciale n. 58). Dopo aver attraversato le frazioni di Pieve Vecchia e Lemprato si imbocca a dx (segnale per Treviso Bresciano) la strada provinciale n. 111 che sale ripida con diversi tornanti fino ad una sella (località Roccoli) dove si incrocia la strada provinciale n. 56 Vestone - Treviso Bresciano (attualmente chiusa per frana). Al bivio si svolta a dx raggiungendo dopo un chilometro di salita il dosso sul quale si trova la chiesetta di San Liberale.
Lasciato l'automezzo in un piazzale in terra battuta adiacente al piccolo tempio, si imbocca sulla sx della strada provinciale una stradina sterrata (Via Dos De Mes). All'inizio della stradina vi è una palina segnaletica del sentiero CAI 465 var diretto a Bersaglio - Vestone. La carrareccia (segnavia bianco -rossi del sentiero 465 var, segnavia verde - bianco - rossi del Sentiero della Resistenza) procede in direzione S iniziando a scendere. Dopo un centinaio di metri vi è una biforcazione (nessuna segnaletica). Si tiene la sx, la carrareccia effettua una curva a gomito a sx per poi dirigersi verso dx. Dopo un breve tratto pianeggiante seguito da una leggera salita, si oltrepassa un roccolo (alla nostra dx, in alto) e si raggiunge un casolare. Qui la stradina termina in un piccolo spiazzo.
Veduta sulla Val Gorgone, sullo sfondo Vestone
Dallo spiazzo, facendo riferimento (foto) ai segnavia indicati su un ceppo, si imbocca una debole traccia che scende ripida tra la boscaglia (seguire con attenzione i segnavia) fino a incrociare dopo pochi minuti una carrareccia (m 652, ore 0.20). A dx, a circa 50 metri, vi è un casolare su un cocuzzolo erboso. Lasciato l'itinerario 465 var che procede lungo la carrareccia verso dx (nessuna palina segnaletica), si svolta lungo la carrareccia a sx (segnavia verde - bianco - rosso su albero) e la si segue in leggera salita per circa una trentina di metri.
In questo punto prestare la massima attenzione: bisogna abbandonare la carrareccia e imboccare sulla dx (segnaletica assente) una debole traccia che si inoltra nella boscaglia procedendo in forte e disagevole discesa (dopo la deviazione, i segnavia ritornano presenti e ben marcati).
Si raggiunge quindi il fondovalle della Val Gorgone. Il percorso divenuto ora pianeggiante, devia a sx costeggiando l'omonimo torrente e raggiungendo i ruderi di un antico mulino (m 512, ore 0.30 - 0.50). Si prosegue ora paralleli al torrente su una debole traccia.
Oltrepassato un cancelletto di ferro, si devia a sx rimontando brevemente un ripido dosso erboso, raggiungendo un cascinale collocato in posizione sopraelevata rispetto al torrente. Dal cascinale si prosegue in direzione parallela al torrente attraversando una radura senza tracce. Oltrepassata una recinzione metallica (segnavia), si prosegue tra la boscaglia fino ad intercettare, dopo qualche decina di metri, una traccia di sentiero in leggera salita che si allontana un poco dal torrente (nessun segnavia in questo tratto). Si giunge quindi all'incrocio (palina segnaletica, m 545, ore 0.20 - 1.10) con una stradina a fondo cementato. Seguendola in salita a sx si percorre la variante del Sentiero della Resistenza diretta a Trebbio. Il percorso principale del Sentiero della Resistenza prosegue invece a dx. Dopo una breve discesa, la stadina cementata guada il Torrente Gorgone e si insinua nella secondaria Val di Bondo, tenendosi parallela ad un torrentello (alla nostra dx). La stradina, divenuta sterrata si biforca. Si tiene la sx (segnavia) e si sale un breve ripido tratto fino a raggiungere il punto in cui la carrareccia termina sulle rive del torrente. Ora per una decina di metri, l'itinerario si snoda all'interno del greto del torrente per poi riguadagnare la riva sulla sx (segnavia).
Si segue ora una traccia molto debole e stretta che si snoda parallela al torrente nel fitto bosco. Fare attenzione ai radi segnavia e trascurare qualsiasi segno di sentiero che porti ad attraversare il torrente. L'angusto percorso è caratterizzato da alcuni brevi tratti strapiombanti sul corso d'acqua da affrontare con circospezione.
Si raggiunge quindi l'intersezione (palina segnaletica, m 640, ore 0.35 - 1.45) con una strada sterrata. Svoltando a sx e seguendola in salita si percorre un' altra variante per Trebbio. L'itinerario principale prosegue invece a dx lungo la strada sterrata che dopo un breve tratto pianeggiante (fienile sulla dx), inizia a salire ripida portandosi sulla parte dx del vallone, ragiungendo la Cascina Val Scura m 710. Poco prima della cascina si imbocca a sx (segnavia) un ripido sentiero che attraversa la vasta radura che circonda il casolare. Il sentiero, entrato nel bosco si fa ben marcato e sale ripido con qualche tornante fino a raggiungere un cocuzzolo (palina segnaletica). Qui il tracciato devia bruscamente a sx, segue brevemente il crinale e dopo un altro breve tratto in salita, si innesta su un sentiero pianeggiante (curva a gomito a sx) che aggira le pendici settentrionali del Monte Cul. Si perviene quindi al Passo del Cul (palina segnaletica, m 973, ore 0.55 - 2.40), valico di collegamento tra la Val Degagna e Treviso Bresciano. Il passo rappresenta il punto di intersezione di vari e marcati sentieri nessuno dei quali comunque (469, 496) risulta segnato.
Dal Passo del Cul: veduta verso SE sulla Val Degagna. Sullo sfondo da sx a dx, il Monte Zingla (m 1497), il Passo della Fobbiola (m 956), il Monte Spino (m 1504), il Monte forametto (m 1239), la parte meridionale del Lago di Garda
Salendo al Monte Besume: panorama alle nostre spalle con il Monte Gallo (m 1144). A dx sullo sfondo, il Monte Zingla (m 1497)
Dal Passo del Cul si abbandona il tracciato del Sentiero della Resistenza per raggiungere la panoramica vetta del Monte Besume (deviazione consigliata). Dal valico si procede a dx in direzione SO seguendo il marcato e ripido sentiero che risale la brulla dorsale. Tralasciando l'intersezione con una marcata traccia che procede a mezza costa, si continua a risalire il crinale toccando la sommità del Monte Cul (m 1050).
Proseguendo lungo la panoramica cresta, segue un breve tratto in discesa e la successiva ripida salita fino alla Chiesetta Alpina del Partigiano del Monte Besume m 1115 (ore 0.20 - 3.00), punto di intersezione (nessuna segnaletica) con il Sentiero della Resistenza n. 2 risalente dal Passo del Gioiello. Dalla sommità, vasto panorama a 360°.
Dal Monte Besume: veduta in direzione NO. Da sx a dx Provaglio Valle Sabbia con le sue frazioni, la dorsale Monte Colmo (m 1002) - Monte Castello (m 1070) - Coste di Arveaco - Monte Besume, la frazione Trebbio di Treviso Bresciano
Dal Monte Besume: veduta in direzione SO. Provaglio Valle Sabbia e le sue frazioni. Sullo sfondo da sx a dx, la dorsale Monte Tre Cornelli (m 877) - Monte Olivo (m 934) - Monte Ucia (m 1169), la Conca di Odolo, il Monte Doppo (m1216), il Monte Prealba (m 1270)
Dal Monte Besume: veduta in direzione SO
Il Sentiero della Resistenza n. 10 ("Della Libertà e dei Caduti trevigiani") è un lungo percorso escursionistico che si sviluppa sui rilievi a cavaliere tra Idro, Treviso Bresciano, Provaglio Valle Sabbia e la Val Degagna. Sebbene le quote raggiunte siano modeste, è un tracciato molto vario e articolato che attraversa anche zone impervie, isolate e di scarsa frequentazione. La segnaletica è di buon livello: tuttavia (specie nel tratto iniziale) vi sono punti in cui si deve prestare la massima attenzione per non perdere la giusta direzione. L'itinerario può essere intrapreso da diverse località (Vico, Trebbio, Passo del Cavallino della Fobbia, etc.). La presente escursione inizia dalla chiesetta di San Liberale m 761, situata nel comune di Treviso Bresciano. La si raggiunge risalendo la Valle Sabbia fino ad Idro. Da qui si lascia la ex strada statale del Caffaro svoltando a dx in direzione Capovalle (strada provinciale n. 58). Dopo aver attraversato le frazioni di Pieve Vecchia e Lemprato si imbocca a dx (segnale per Treviso Bresciano) la strada provinciale n. 111 che sale ripida con diversi tornanti fino ad una sella (località Roccoli) dove si incrocia la strada provinciale n. 56 Vestone - Treviso Bresciano (attualmente chiusa per frana). Al bivio si svolta a dx raggiungendo dopo un chilometro di salita il dosso sul quale si trova la chiesetta di San Liberale.
Lasciato l'automezzo in un piazzale in terra battuta adiacente al piccolo tempio, si imbocca sulla sx della strada provinciale una stradina sterrata (Via Dos De Mes). All'inizio della stradina vi è una palina segnaletica del sentiero CAI 465 var diretto a Bersaglio - Vestone. La carrareccia (segnavia bianco -rossi del sentiero 465 var, segnavia verde - bianco - rossi del Sentiero della Resistenza) procede in direzione S iniziando a scendere. Dopo un centinaio di metri vi è una biforcazione (nessuna segnaletica). Si tiene la sx, la carrareccia effettua una curva a gomito a sx per poi dirigersi verso dx. Dopo un breve tratto pianeggiante seguito da una leggera salita, si oltrepassa un roccolo (alla nostra dx, in alto) e si raggiunge un casolare. Qui la stradina termina in un piccolo spiazzo.
Veduta sulla Val Gorgone, sullo sfondo Vestone
Dallo spiazzo, facendo riferimento (foto) ai segnavia indicati su un ceppo, si imbocca una debole traccia che scende ripida tra la boscaglia (seguire con attenzione i segnavia) fino a incrociare dopo pochi minuti una carrareccia (m 652, ore 0.20). A dx, a circa 50 metri, vi è un casolare su un cocuzzolo erboso. Lasciato l'itinerario 465 var che procede lungo la carrareccia verso dx (nessuna palina segnaletica), si svolta lungo la carrareccia a sx (segnavia verde - bianco - rosso su albero) e la si segue in leggera salita per circa una trentina di metri.
In questo punto prestare la massima attenzione: bisogna abbandonare la carrareccia e imboccare sulla dx (segnaletica assente) una debole traccia che si inoltra nella boscaglia procedendo in forte e disagevole discesa (dopo la deviazione, i segnavia ritornano presenti e ben marcati).
Si raggiunge quindi il fondovalle della Val Gorgone. Il percorso divenuto ora pianeggiante, devia a sx costeggiando l'omonimo torrente e raggiungendo i ruderi di un antico mulino (m 512, ore 0.30 - 0.50). Si prosegue ora paralleli al torrente su una debole traccia.
Oltrepassato un cancelletto di ferro, si devia a sx rimontando brevemente un ripido dosso erboso, raggiungendo un cascinale collocato in posizione sopraelevata rispetto al torrente. Dal cascinale si prosegue in direzione parallela al torrente attraversando una radura senza tracce. Oltrepassata una recinzione metallica (segnavia), si prosegue tra la boscaglia fino ad intercettare, dopo qualche decina di metri, una traccia di sentiero in leggera salita che si allontana un poco dal torrente (nessun segnavia in questo tratto). Si giunge quindi all'incrocio (palina segnaletica, m 545, ore 0.20 - 1.10) con una stradina a fondo cementato. Seguendola in salita a sx si percorre la variante del Sentiero della Resistenza diretta a Trebbio. Il percorso principale del Sentiero della Resistenza prosegue invece a dx. Dopo una breve discesa, la stadina cementata guada il Torrente Gorgone e si insinua nella secondaria Val di Bondo, tenendosi parallela ad un torrentello (alla nostra dx). La stradina, divenuta sterrata si biforca. Si tiene la sx (segnavia) e si sale un breve ripido tratto fino a raggiungere il punto in cui la carrareccia termina sulle rive del torrente. Ora per una decina di metri, l'itinerario si snoda all'interno del greto del torrente per poi riguadagnare la riva sulla sx (segnavia).
Si segue ora una traccia molto debole e stretta che si snoda parallela al torrente nel fitto bosco. Fare attenzione ai radi segnavia e trascurare qualsiasi segno di sentiero che porti ad attraversare il torrente. L'angusto percorso è caratterizzato da alcuni brevi tratti strapiombanti sul corso d'acqua da affrontare con circospezione.
Si raggiunge quindi l'intersezione (palina segnaletica, m 640, ore 0.35 - 1.45) con una strada sterrata. Svoltando a sx e seguendola in salita si percorre un' altra variante per Trebbio. L'itinerario principale prosegue invece a dx lungo la strada sterrata che dopo un breve tratto pianeggiante (fienile sulla dx), inizia a salire ripida portandosi sulla parte dx del vallone, ragiungendo la Cascina Val Scura m 710. Poco prima della cascina si imbocca a sx (segnavia) un ripido sentiero che attraversa la vasta radura che circonda il casolare. Il sentiero, entrato nel bosco si fa ben marcato e sale ripido con qualche tornante fino a raggiungere un cocuzzolo (palina segnaletica). Qui il tracciato devia bruscamente a sx, segue brevemente il crinale e dopo un altro breve tratto in salita, si innesta su un sentiero pianeggiante (curva a gomito a sx) che aggira le pendici settentrionali del Monte Cul. Si perviene quindi al Passo del Cul (palina segnaletica, m 973, ore 0.55 - 2.40), valico di collegamento tra la Val Degagna e Treviso Bresciano. Il passo rappresenta il punto di intersezione di vari e marcati sentieri nessuno dei quali comunque (469, 496) risulta segnato.
Dal Passo del Cul: veduta verso SE sulla Val Degagna. Sullo sfondo da sx a dx, il Monte Zingla (m 1497), il Passo della Fobbiola (m 956), il Monte Spino (m 1504), il Monte forametto (m 1239), la parte meridionale del Lago di Garda
Salendo al Monte Besume: panorama alle nostre spalle con il Monte Gallo (m 1144). A dx sullo sfondo, il Monte Zingla (m 1497)
Dal Passo del Cul si abbandona il tracciato del Sentiero della Resistenza per raggiungere la panoramica vetta del Monte Besume (deviazione consigliata). Dal valico si procede a dx in direzione SO seguendo il marcato e ripido sentiero che risale la brulla dorsale. Tralasciando l'intersezione con una marcata traccia che procede a mezza costa, si continua a risalire il crinale toccando la sommità del Monte Cul (m 1050).
Proseguendo lungo la panoramica cresta, segue un breve tratto in discesa e la successiva ripida salita fino alla Chiesetta Alpina del Partigiano del Monte Besume m 1115 (ore 0.20 - 3.00), punto di intersezione (nessuna segnaletica) con il Sentiero della Resistenza n. 2 risalente dal Passo del Gioiello. Dalla sommità, vasto panorama a 360°.
Dal Monte Besume: veduta in direzione NO. Da sx a dx Provaglio Valle Sabbia con le sue frazioni, la dorsale Monte Colmo (m 1002) - Monte Castello (m 1070) - Coste di Arveaco - Monte Besume, la frazione Trebbio di Treviso Bresciano
Dal Monte Besume: veduta in direzione SO. Provaglio Valle Sabbia e le sue frazioni. Sullo sfondo da sx a dx, la dorsale Monte Tre Cornelli (m 877) - Monte Olivo (m 934) - Monte Ucia (m 1169), la Conca di Odolo, il Monte Doppo (m1216), il Monte Prealba (m 1270)
Dal Monte Besume: veduta in direzione SO
Dal Monte Besume: veduta in direzione S. La parte meridionale del Lago di Garda con la penisola di Manerba, Desenzano, la penisola di Sirmione
Dal Monte Besume: Arveaco (m817), frazione di Provaglio Valle sabbia. Sullo sfondo al centro, il Monte Guglielmo (m 1948)
Dal Monte Besume: Trebbio (m 681), frazione di Treviso Bresciano. Dietro l'abitato il piccolo rilievo del Monte Curma (m 882). In secondo piano la rocciosa Cima Meghè (m 1801). sullo sfondo da sx a dx, il Monte Colombine (m 2214) ed il Cornone di Blumone (m2843)
Il tratto che aggira il Monte Gallo
Dal Monte Besume si percorre a ritroso la dorsale ritornando al Passo del Cul m 973 (ore 0.15 - 3.15). Si riprende ora il Sentiero della Resistenza: il tracciato procede (segnavia) in direzione NE lungo un largo sentiero a mezza costa che dopo una breve salita per superare una sporgenza del versante, perde leggermente quota. Superato sulla sx un vascone di raccolta dell'acqua piovana, il percorso scende giungendo al bivio con il sentiero (nessuna segnaletica) che cala a dx il direzione di Carvanno di Vobarno (m 1045, ore 0.10 - 3.25). Al bivio si procede diritto (segnavia) lungo un percorso a mezza costa che con lievi saliscendi aggira il dirupato versante orientale del Monte Gallo. La traccia, divenuta molto stretta, presenta vari tratti esposti che tagliano i rocciosi valloni che precipitano verso la Val Degagna. Procedere con attenzione ed andatura moderata.
Procedendo dal Passo del Cul verso il Passo del Santellone: panoramica su Treviso Bresciano
Si oltrepassa il bivio (palina segnaletica semi distrutta) con un ripido sentierino che sale a sx in direzione della vetta del Monte Gallo. La debole traccia, sempre con lievi saliscendi, si snoda in direzione N lungo il crinale che separa Treviso Bresciano (a sx) dalla Val Degagna (a dx).
Superata una selletta con una piccola vasca per la raccolta dell'acqua
piovana, il percorso si porta brevemente sul versante occidentale aggirando la Cima Giavarina (m 978) e
raggiungendo la dirupata e selvaggia zona dei calanchi. La debole traccia passa a margine di un precipizio (attenzione), rimonta brevemente a dx un erto pendio erboso e riportandosi sul versante orientale, perde quota (m 895).
La zona dei calanchi alle nostre spalle
Si percorre ora a mezza costa il ripido e franoso pendio (attenzione). La debole traccia successivamente sale fino a riguadagnare la linea del crinale, si porta brevemente sul versante occidentale (Monte Puttola, m 975), per poi ritornare sul fianco della Val Degagna.
Dalla zona dei calanchi: veduta sulla Val Degagna. In primo piano la Valle dei Baitoni. Al centro il minuscolo abitato di Eno, frazione di Vobarno (m 603). Sullo sfondo da sx a dx, la Cima Moltrino (m 1392), il Monte Zingla (m 1497), il Monte spino (m 1504)
Eno di Vobarno
Si procede ora in moderata discesa lungo un marcato sentiero che diviene poi carrareccia. Si raggiunge quindi il Passo del Santellone m 875 (ore 1.20 - 4.45). Si interseca la strada comunale asfaltata che collega Treviso Bresciano alla Val Degagna. La si percorre per poche decine di metri in direzione N per poi deviare a dx (palina segnaletica, direzione Roane - Cavallino) lungo un marcato sentiero in salita. Procedendo invece lungo la strada asfaltata si segue la variante diretta a Carpeneè - Cocca - Vico - Trebbio.
Frecce segnaletiche del Sentiero della Resistenza
Il percorso supera una radura con un appostamento da caccia e successivamente entra nel bosco seguendo una carrareccia a mezza costa. Giunti presso il casotto in cemento di un acquedotto si devia a dx (attenzione ai segnavia) lungo una sconnessa traccia che aggira la rete di cinta della struttura (possibilità di rifornimento idrico). Si prosegue quindi in piano a mezza costa lungo un sentiero inselvatichito che si fa largo tra la fitta boscaglia (quota m 960 circa) che poi scende fino ad intersecare la strada comunale asfaltata Vobarno - Eno - Passo del Cavallino della Fobbia (palina segnaletica, m 915, ore 0.30 - 5.15). Con una breve deviazione verso dx di poche decine di metri lungo la strada in discesa, è possibile giungere alla chiesetta della Madonna delle Roane. Si segue ora la strada che procede a mezza costa in salita offrendo alcuni scorci panoramici sull'intera Val Degagna. Si raggiunge il bivio (fontana e palina segnaletica, m 975, ore 0.10 - 5.25) con un sentiero che diparte ripido a sx (variante per Ruffo - Perlonc - Cavacca -Vico).
Il percorso supera una radura con un appostamento da caccia e successivamente entra nel bosco seguendo una carrareccia a mezza costa. Giunti presso il casotto in cemento di un acquedotto si devia a dx (attenzione ai segnavia) lungo una sconnessa traccia che aggira la rete di cinta della struttura (possibilità di rifornimento idrico). Si prosegue quindi in piano a mezza costa lungo un sentiero inselvatichito che si fa largo tra la fitta boscaglia (quota m 960 circa) che poi scende fino ad intersecare la strada comunale asfaltata Vobarno - Eno - Passo del Cavallino della Fobbia (palina segnaletica, m 915, ore 0.30 - 5.15). Con una breve deviazione verso dx di poche decine di metri lungo la strada in discesa, è possibile giungere alla chiesetta della Madonna delle Roane. Si segue ora la strada che procede a mezza costa in salita offrendo alcuni scorci panoramici sull'intera Val Degagna. Si raggiunge il bivio (fontana e palina segnaletica, m 975, ore 0.10 - 5.25) con un sentiero che diparte ripido a sx (variante per Ruffo - Perlonc - Cavacca -Vico).
Passo del Cavallino della Fobbia: originale palina segnaletica dell'Alta Via dei Forti
Si prosegue ancora in salita lungo la strada asfaltata raggiungendo il Passo del Cavallino della Fobbia m 1091 (ore 0.20 - 5.45), crocevia di strade dirette a Treviso Bresciano, Capovalle, Cocca Veglie e di vari itinerari escursionistici. Al valico (bar - trattoria) si interseca l'itinerario (palina segnaletica, bacheca illustrativa) dell'Alta Via dei Forti, contraddistinto da segnavia blu - nero - blu. I percorsi dell'Alta Via dei Forti e del Sentiero della Resistenza saranno in comune da qui per quasi tutto il resto dell'escursione.
Si prosegue ancora in salita lungo la strada asfaltata raggiungendo il Passo del Cavallino della Fobbia m 1091 (ore 0.20 - 5.45), crocevia di strade dirette a Treviso Bresciano, Capovalle, Cocca Veglie e di vari itinerari escursionistici. Al valico (bar - trattoria) si interseca l'itinerario (palina segnaletica, bacheca illustrativa) dell'Alta Via dei Forti, contraddistinto da segnavia blu - nero - blu. I percorsi dell'Alta Via dei Forti e del Sentiero della Resistenza saranno in comune da qui per quasi tutto il resto dell'escursione.
La Malga Fobbia. Sullo sfondo il Monte Manos (m 1517)
Dal Passo del Cavallino della Fobbia (palina segnaletica, seguire direzione Ancisa - Carpeneè - Cocca - Vico - Trebbio) si svolta a sx lungo la strada asfaltata che procede in moderata salita (segnavia blu -nero - blu dell'Alta Via dei Forti, segnavia verde - bianco - rossi del Sentiero della Resistenza). Dopo pochi minuti di cammino la si abbandona per scendere a dx (palina segnaletica) lungo un sentiero nel bosco. In breve il sentiero diviene una labile traccia che attraversa la vasta radura della Malga Fobbia (alla nostra dx in basso). Il tracciato si innesta su una carrareccia che procede a mezza costa nel bosco con qualche lieve saliscendi. Facendo riferimento ai ben marcati segnavia si superano alcune biforcazioni e si rasentano diversi casolari. In località Carampello troviamo il bivio (palina segnaletica, m 1037, ore 0.30 - 6.15) con una carrareccia in salita che diparte a sx, che rappresenta la variante diretta a Cavacca - Perlonc - Ruffo. Si prosegue diritto e si giunge in breve al bivio che conduce al Monte Croce di Perlè (m 1045, ore 0.05 - 6.20, segnavia CAI 451,
indicazioni per "Monte Croce di Perlè, Sentiero delle Cascate, Crone di
Idro"). Lasciato momentaneamente il Sentiero della Resistenza - Alta Via dei Forti, si svolta a dx lungo una carrareccia che termina poco dopo davanti ad un roccolo. Si prosegue a sx
(segnavia sbiaditi) lungo un sentiero in discesa che costeggia la
recinzione del roccolo.
Attenzione: oltrepassata di poco la recinzione il sentiero scende lungo
un crinale nel bosco. Poco dopo bisogna svoltare a dx (la deviazione non
è segnalata adeguatamente) e imboccare uno stretto sentierino quasi
pianeggiante a mezza costa.
Dopo un centinaio di metri, presso un piccolo slargo alla base del
vicinissimo Monte Croce di Perlè troviamo il punto di incrocio
(paline segnaletiche, m 968, ore 0.10 - 6.30) dei sentieri che scendono a
Crone e Vantone e di quello che sale alla vicina vetta del Monte Croce
di Perlè. Si segue quest'ultimo raggiungendo dopo breve e ripida salita la vetta del Monte Croce di Perlè m 1031 (ore 0.10 - 6.40). Vasto panorama che spazia su tutto il Lago d'Idro, i monti della Valle Sabbia e della Valle del Caffaro.
Dal Monte Croce di Perlè: veduta sulla parte meridionale del Lago d'Idro con gli abitati di Pieve Vecchia e Crone
Dal Monte Croce di Perlè: veduta sulla parte settentrionale del Lago d'Idro
Dal Monte Croce di Perlè: veduta dell'intero lago. Da sx a dx il Dosso Sassello (m 1006) ed il Monte Paghere (m1125) con la sottostante località Tre Capitelli, il Monte Censo (m 1012) con la sottostante Rocca d'Anfo. Sullo sfondo la Corna Zeno (m 1619) e la Cima Meghè (m 1801)
Dal Monte Croce di Perlè: scorcio della località Cavacca
Dal Monte Croce di Perlè si percorre a ritroso il tracciato che scende al bivio (palina segnaletica, m 968, ore 0.05 - 6.45) con i sentieri 451 - 452 e che risale poi all'incrocio con il Sentiero della Resistenza - Alta Via dei Forti (palina segnaletica, m 1045, ore 0.10 - 6.55). Si svolta a dx proseguendo su una carrareccia quasi pianeggiante.
Con percorso a mezza costa la carrareccia attraversa la vasta radura del Fienile Ardec (m 1019) raggiungendo poi la località Malga Ancisa (m 1048, ore 0.20 - 7.15). Qui si abbandona la carrareccia (che prosegue diritto come variante in direzione Rondaione - Vico) e si devia a dx (palina segnaletica "Via normale, direzione Carpeneè - Cocca - Vico - Trebbio") lungo un sentierino delimitato a dx dalla staccionata di Malga Ancisa ed a sx dalla rete di confine di una proprietà privata.
Il sentierino segue (alla nostra sx) la rete di confine per poi immettersi su una carrareccia che piega verso dx in discesa oltrepassando sulla sx i ruderi in pietra di un fienile (attenzione ai segnavia blu - nero - blu). Si giunge quindi di fronte ad un cancello oltre il quale vi è un casolare su un cocuzzolo.
Si oltrepassa il cancello e si devia a dx aggirando il casolare lungo una stradina sterrata che procede in discesa. Notare che il questo tratto manca del tutto la segnaletica. Solo dopo qualche centinaio di metri ritroveremo i segnavia. Proseguendo in discesa lungo la stradina si raggiunge il bivio (palina segnaletica, m 950, ore 0.20 - 7.35) con una carrareccia che prosegue diritto in discesa. Seguendola, si percorre la variante verso Rondaione - Vico. Il percorso principale piega invece a dx con curva a gomito, procedendo ancora lungo una carrareccia in costante discesa.
Dopo un tornante sinistrorso la stradina supera sulla dx i rustici Fienili Carpeneè.
Compiuto un tornante destrorso (casolare) raggiunge un cancello presso presso il quale la si abbandona proseguendo diritto (nessuna segnaletica) lungo un tratturo erboso che aggira un' abitazione situata in basso a sx. Dopo poche decine di metri il percorso si riallaccia alla stradina sterrata che prosegue la discesa nel bosco con un altro tornante sinistrorso. Si interseca quindi su un tornante (palina segnaletica) una strada sterrata più marcata che procede ora a mezza costa con qualche lieve saliscendi tagliando il versante settentrionale del Monte Bastia (m 926). A dx, nei rari punti in cui la fitta vegetazione lo consente, si apre qualche scorcio sulla Valle Grande e l'abitato di Idro. Oltrepassata una fontana, la stradina (percorso un po' monotono) raggiunge una piccola radura con una calchera ristrutturata e area picnic(a dx). Poco dopo si giunge a La Cocca m 751 (ore 0.45 - 8.20, croce), valico dal quale dipartono a sx, a pochi metri l'una dall'altra (paline segnaletiche), due varianti rispettivamente per Vico e per Trebbio.
La Chiesa di San Martino di Trebbio vista da La Cocca
Seguendo le indicazioni per Valledrane si imbocca a dx un sentiero che procede in discesa a mezza costa lungo il dirupato versante settentrionale del Monte Curma (m 882).
Seguendo le indicazioni per Valledrane si imbocca a dx un sentiero che procede in discesa a mezza costa lungo il dirupato versante settentrionale del Monte Curma (m 882).
Si supera un breve tratto franoso (funi metalliche di supporto, parapetti di legno) e si procede in moderata discesa attraverso il fitto bosco. Dove la vegetazione lo consente, sulla dx si presentano belle vedute su Idro e l'omonimo lago.
Il sentiero dopo aver oltrepassato un casolare sulla dx, si innesta su una strada sterrata. La si segue verso sx procedendo per un breve tratto in salita fino ad incrociare il tornante di una stradina asfaltata. Si segue quest'ultima in discesa per poche decine di metri giungendo alla località Roccoli m 707 (ore 0.25 - 8.45), punto di intersezione tra la strada provinciale n. 56 Vestone - Treviso Bresciano e la strada provinciale n. 111 risalente da Idro. Si svolta a dx (Via Vestone, segnale stradale in direzione "Valledrane") lungo la strada provinciale che procede in salita sottopassando una passerella pedonale raggiungendo dopo pochi minuti un bivio (m 720, ore 0.05 - 8.50) da cui si dirama a dx una stradina asfaltata (Via Sesa, santella e palina segnaletica per Valledrane - Idro). Si segue la stradina (segnavia verde - bianco - rossi del Sentiero della Resistenza, segnavia bianco - rossi del sentiero CAI 453) che procede pianeggiante per poi salire dopo avere lasciato a dx la diramazione per Via Remort. Dopo pochi minuti di cammino si perviene ad una nuova biforcazione (palina segnaletica, m 735, ore 0.05 - 8.55) dove si tiene la sx (freccia per Valledrane).Si percorre ora una carrareccia che diviene poi un largo sentiero che sale a mezza costa nel bosco (segnavia blu - nero - blu, verde - bianco - rossi, bianco - rossi).
Ad un ennesimo bivio (m 760, ore 0.15 - 9.10) si svolta a sx in salita giungendo poco dopo sul dorso del monticello sul quale si erige il Forte di Valledrane (m 813, ore 0.10 - 9.20), opera in rovina risalente al primo conflitto mondiale, progettata per controllare l'accesso al Lago d'Idro e alla Valle Sabbia da sud.
Lo spettrale interno del Forte di Valledrane
Da San Liberale, scorcio su Trebbio
Dal forte, seguendo i molteplici segnavia del Sentiero della Resistenza, dell'Alta Via dei Forti e del sentiero 464 (i tre itinerari hanno un comune percorso), si segue in discesa in direzione S una carrareccia erbosa che dopo poche decine di metri si innesta su una strada asfaltata. Si segue quest'ultima in discesa oltrepassando gli ex sanatori e raggiungendo in breve l'incrocio con la strada provinciale n. 56 presso cui ci ritroviamo davanti alla chiesetta di San Liberale m761 (ore 0.10 - 9.30), punto di chiusura dell'anello escursionistico del Sentiero della Resistenza n. 10.